Come controllare il numero di modello del modulo di memoria del notebook
Nell'era digitale di oggi, il miglioramento delle prestazioni dei computer notebook è diventato l'obiettivo di molti utenti e l'identificazione del modello del modulo di memoria è un passaggio fondamentale nell'aggiornamento o nella sostituzione della memoria. Questo articolo ti spiegherà in dettaglio come controllare il numero di modello del modulo di memoria del tuo notebook e allegherà dati strutturati per aiutarti a capire rapidamente.
1. Perché è necessario verificare il modello del modulo di memoria?

Conoscere il modello del modulo di memoria può aiutarti a:
1. Conferma la compatibilità della memoria per evitare di acquistare il prodotto sbagliato.
2. Determinare le prestazioni della memoria attuale e decidere se è necessario aggiornarla.
3. Confronta i moduli di memoria di marche e specifiche diverse e scegli l'opzione più conveniente.
2. Come controllare il numero di modello del modulo di memoria del notebook?
Ecco alcuni metodi comuni:
| metodo | Fasi operative |
|---|---|
| Visualizza per etichetta fisica | Apri la cover posteriore del notebook e trova l'etichetta sul modulo di memoria, che solitamente contiene informazioni come modello, capacità, frequenza, ecc. |
| Utilizza gli strumenti di sistema | In Windows, premi Win+R, inserisci "cmd" e inserisci "wmic memorychip ottieni produttore, codice articolo, capacità, velocità" nel prompt dei comandi. |
| Rilevamento di software di terze parti | Utilizza strumenti come CPU-Z, AIDA64, ecc. per visualizzare i dettagli nella scheda "Memoria" o "SPD". |
3. Analisi dei parametri comuni dei modelli di moduli di memoria
I modelli di moduli di memoria solitamente contengono le seguenti informazioni chiave:
| parametri | Descrizione | Esempio |
|---|---|---|
| Capacità | Dimensioni della memoria, ad esempio 4 GB, 8 GB, 16 GB, ecc. | 8 GB |
| Digitare | Generazione di memoria, come DDR3, DDR4, DDR5 | DDR4 |
| Frequenza | La frequenza operativa della memoria, in MHz | 2400 MHz |
| Tempistica | Parametri di ritardo della memoria, come CL17-17-17-39 | CL16-18-18-38 |
| Voltaggio | Tensione operativa della memoria | 1,2 V |
4. Riferimento per marche e modelli di moduli di memoria più diffusi
In base alla recente popolarità del mercato, i seguenti sono diversi modelli di memoria per notebook popolari:
| Marchio | Modello | Capacità | Digitare | Frequenza |
|---|---|---|---|---|
| Kingston | KF426S16/8 | 8 GB | DDR4 | 2666 MHz |
| Samsung | M471A1K43DB1-CWE | 8 GB | DDR4 | 3200 MHz |
| magnesio | MT8KTF51264HZ-1G6E1 | 4 GB | DDR4 | 2666 MHz |
| inice | HMA81GS6DJR8N-XN | 8GB | DDR4 | 3200 MHz |
5. Suggerimenti per l'acquisto
1.Innanzitutto la compatibilità:Assicurati che la nuova memoria sia compatibile con il tuo notebook e con la memoria esistente.
2.Corrispondenza della capacità:Si consiglia di scegliere un modulo con la stessa capacità della memoria esistente per sfruttare i doppi canali.
3.Selezione della frequenza:La memoria ad alta frequenza potrebbe non apportare necessariamente miglioramenti significativi ed è necessario considerare la frequenza più alta supportata dal processore.
4.Selezione del marchio:Dare priorità ai marchi più noti per garantire qualità e servizio post-vendita.
6. Domande frequenti
D: È possibile mischiare marche diverse di memoria?
R: Puoi provare, ma la stabilità non è garantita. Si consiglia di utilizzare memorie della stessa marca e con le stesse specifiche.
D: Come sapere se la memoria è una versione a basso voltaggio o una versione a voltaggio standard?
R: 1,35 V è solitamente la versione a bassa tensione (LPDDR) e 1,2 V è la versione a tensione standard.
D: Qual è la memoria massima supportata dal notebook?
R: Controlla le specifiche del notebook o utilizza CPU-Z per rilevare le informazioni sulla scheda madre.
Attraverso i metodi sopra indicati, dovresti essere in grado di identificare facilmente il modello del modulo di memoria del tuo notebook ed essere completamente preparato per l'aggiornamento. Ricordarsi di spegnere l'alimentazione prima dell'uso per garantire la sicurezza.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli