Popolazione australiana: ultimi dati e analisi degli hot spot
Negli ultimi anni, i cambiamenti demografici dell’Australia sono stati uno dei focus dell’attenzione globale. Basato sulle ultime statistiche e sugli argomenti più discussi degli ultimi 10 giorni, questo articolo ti presenterà informazioni dettagliate sulla popolazione australiana dagli aspetti della popolazione totale, del tasso di crescita, delle tendenze dell'immigrazione e della distribuzione tra gli stati.
1. Popolazione totale dell'Australia (ultimi dati nel 2024)
indice | dati |
---|---|
popolazione totale | 26.821.557 persone |
popolazione maschile | 13.189.667 persone |
popolazione femminile | 13.631.890 persone |
tasso di crescita della popolazione | 1,4% |
densità di popolazione | 3,4 persone/chilometro quadrato |
2. Distribuzione della popolazione per stato e territorio
Stato/Territorio | Popolazione | Proporzione della popolazione totale |
---|---|---|
nuovo Galles del Sud | 8.307.500 | 31,0% |
vittoria | 6.811.000 | 25,4% |
Queensland | 5.353.800 | 20,0% |
Australia occidentale | 2.875.200 | 10,7% |
Australia meridionale | 1.815.500 | 6,8% |
Tasmania | 572.800 | 2,1% |
Territorio della capitale australiana | 462.200 | 1,7% |
Territorio del Nord | 250.600 | 0,9% |
3. Analisi dei punti caldi della crescita della popolazione
La recente crescita della popolazione australiana è influenzata principalmente dai seguenti fattori:
1)L’immigrazione torna a crescere: Con l’attuazione della politica delle frontiere aperte, la migrazione netta all’estero dell’Australia ha raggiunto il livello record di 510.000 persone nell’anno fiscale 2023-24, diventando il principale motore della crescita della popolazione.
2)Il tasso di fertilità rimbalza: il tasso di fertilità totale dell’Australia è rimbalzato da 1,58 nel 2020 a 1,66 nel 2023, riflettendo il fenomeno del “rimbalzo della fertilità” nell’era post-epidemia.
3)Tendenze migratorie regionali: I dati mostrano che sempre più australiani scelgono di trasferirsi dalle grandi città verso regioni come il Queensland e la Tasmania alla ricerca di costi della vita più bassi e di una migliore qualità della vita.
4. Cambiamenti nella struttura per età
fascia di età | Popolazione | Proporzione della popolazione totale |
---|---|---|
0-14 anni | 4.857.200 | 18,1% |
15-64 anni | 17.062.300 | 63,6% |
65 anni e oltre | 4.902.100 | 18,3% |
5. Classifica demografica delle prime dieci città
Classifica | Città | popolazione |
---|---|---|
1 | Sydney | 5.367.200 |
2 | Melbourne | 5.159.200 |
3 | Brisbane | 2.560.700 |
4 | Perth | 2.143.800 |
5 | Adelaide | 1.376.600 |
6 | costa d'oro | 716.000 |
7 | Newcastle | 505.400 |
8 | Canberra | 462.200 |
9 | costa del sole | 348.300 |
10 | Wollongong | 307.000 |
6. Argomenti caldi recenti
1)crisi immobiliare: La rapida crescita della popolazione ha portato le principali città australiane a far fronte a una grave carenza di alloggi, con affitti e prezzi delle case in continuo aumento.
2)Adeguamenti delle politiche di immigrazione: Il governo australiano ha annunciato che renderà più restrittivi i requisiti per alcune categorie di visti per far fronte alla pressione sulle infrastrutture causata dalla rapida crescita della popolazione.
3)Crescita della popolazione aborigena: La popolazione aborigena e isolana dello Stretto di Torres in Australia ha raggiunto le 897.000 unità, pari al 3,3% della popolazione totale, con un tasso di crescita superiore alla media nazionale.
4)Sfide dell'invecchiamento: La percentuale della popolazione di età superiore ai 65 anni continua ad aumentare e si prevede che raggiungerà il 22% entro il 2031, esercitando un’enorme pressione sui sistemi medici e di assistenza agli anziani.
Conclusione
Lo sviluppo della popolazione australiana è caratterizzato da diversificazione, urbanizzazione e invecchiamento. La struttura demografica dell’Australia cambierà in modo significativo nei prossimi anni man mano che le politiche di immigrazione si adeguano e i modelli di fertilità cambiano. Questi cambiamenti influenzeranno profondamente l’economia, la società e la politica australiana e meritano un’attenzione continua.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli