Come calcolare le travi in acciaio
Essendo un componente portante comune nelle strutture edilizie, il processo di calcolo delle travi in acciaio coinvolge molteplici parametri e requisiti specifici. Questo articolo combinerà gli argomenti più discussi e i contenuti più interessanti su Internet negli ultimi 10 giorni, introdurrà il metodo di calcolo delle travi in acciaio in modo strutturato e fornirà tabelle di dati rilevanti come riferimento.
1. Principi di base del calcolo delle travi in acciaio
Il calcolo delle travi in acciaio si basa principalmente su principi meccanici e specifiche di progettazione della struttura in acciaio, inclusa la verifica di resistenza, rigidità, stabilità e altri aspetti. Di seguito sono riportati i parametri su cui concentrarsi nel calcolo delle travi in acciaio:
Nome del parametro | simbolo | unità | illustrare |
---|---|---|---|
Area della sezione trasversale | UN | mm² | L'area totale della sezione trasversale della trave in acciaio |
Momento d'inerzia della sezione | IO | mm⁴ | Indice che riflette la resistenza alla flessione di una sezione |
Modulo di sezione | W | mm³ | Indice che riflette la resistenza a flessione della sezione |
Resistenza allo snervamento dell'acciaio | fy | MPa | Il valore di sollecitazione al quale inizia la deformazione plastica nell'acciaio |
modulo elastico | E | MPa | Capacità di deformazione elastica dell'acciaio |
2. Calcolo della resistenza della trave in acciaio
Il calcolo della resistenza delle travi in acciaio comprende principalmente il calcolo della sollecitazione normale, della sollecitazione di taglio e della sollecitazione di compressione locale. Ecco la formula per il calcolo della resistenza:
Calcola il contenuto | Formula di calcolo | illustrare |
---|---|---|
Calcolo dello stress normale | σ = M/W ≤ fy/γm | M è il momento flettente, γm è il coefficiente parziale del materiale |
Calcolo dello sforzo di taglio | τ = V·S/(I·tw) ≤ fv/γm | V è la forza di taglio, S è il momento statico, tw è lo spessore dell'anima |
Calcolo delle tensioni di compressione locali | σc = F/(tw·lz) ≤ fy/γm | F è il carico concentrato, lz è la lunghezza di distribuzione del carico |
3. Calcolo della rigidezza della trave in acciaio
Il calcolo della rigidezza delle travi in acciaio considera principalmente il limite di deformazione per garantire che la deformazione della struttura in uso rientri nell'intervallo consentito. La formula comune per il calcolo della deflessione è la seguente:
Tipo di carico | Formula della deflessione massima | Deviazione consentita |
---|---|---|
Trave semplicemente appoggiata con carico uniformemente distribuito | δ = 5qL⁴/(384EI) | L/250~L/400 |
Carico concentrato Trave semplicemente appoggiata | δ =PL³/(48EI) | L/300~L/500 |
Carico finale della trave a sbalzo | δ =PL³/(3EI) | L/200~L/300 |
4. Calcolo della stabilità della trave in acciaio
Il calcolo della stabilità delle travi in acciaio comprende due aspetti: stabilità globale e stabilità locale. La verifica della stabilità complessiva è particolarmente importante, soprattutto quando la lunghezza libera della flangia di compressione è elevata.
tipo di stabilità | Metodo di calcolo | Parametri chiave |
---|---|---|
Nel complesso stabile | M/(φb·W) ≤ fy/γm | φb è il coefficiente di stabilità complessiva |
Web stabilizzato localmente | hw/tw ≤ valore limite | hw è l'altezza dell'anima, tw è lo spessore dell'anima |
stabilità locale della flangia | b/t ≤ valore limite | b è la larghezza della flangia, t è lo spessore della flangia |
5. Riferimento ai parametri dei modelli in acciaio più diffusi
Secondo i recenti punti caldi del settore, i seguenti sono i parametri di diversi acciai laminati a caldo a forma di H comunemente usati (standard GB/T 11263-2017):
modello | AltezzaH(mm) | LarghezzaB(mm) | Spessore nastro tw (mm) | Spessore flangia t(mm) | Peso teorico (kg/m) |
---|---|---|---|---|---|
HN400×200 | 400 | 200 | 8 | 13 | 66.0 |
HN500×200 | 500 | 200 | 10 | 16 | 89,6 |
HN600×200 | 600 | 200 | 11 | 17 | 106.0 |
6. Software consigliato per il calcolo delle travi in acciaio
Secondo le recenti tendenze di utilizzo del software di ingegneria, di seguito sono riportati alcuni strumenti popolari per il calcolo delle travi in acciaio:
Nome del software | Sviluppatore | Funzioni principali | Norme applicabili |
---|---|---|---|
STAAD.Pro | Bentley | Analisi e progettazione strutturale completa | Standard internazionali multinazionali |
ETABS | CSI | Analisi e progettazione strutturale dell'edificio | Applicabile a livello internazionale |
Mida gen | Mida IT | Analisi e progettazione di strutture in acciaio | GB50017 ecc. |
7. Risposte alle domande più frequenti sui calcoli delle travi in acciaio
Sulla base delle recenti discussioni popolari sul forum degli ingegneri, vengono riepilogate le seguenti domande comuni:
1.Come scegliere la sezione della trave in acciaio?Ai profili standard dovrebbe essere data priorità sulla base di considerazioni globali quali dimensioni del carico, campata, condizioni di supporto e altri fattori.
2.Perché dobbiamo verificare la stabilità?L'acciaio ha un'elevata resistenza ma una sezione trasversale relativamente sottile ed è soggetto a instabilità sotto pressione, pertanto è necessario eseguire controlli di stabilità.
3.Cosa devo fare se la deflessione della trave in acciaio è eccessiva?Per migliorare la rigidità è possibile adottare misure quali l'aumento dell'altezza della sezione, la creazione di supporti intermedi o l'uso della precompressione.
4.Come progettare i nodi di connessione delle travi in acciaio?La progettazione del nodo dovrebbe garantire una chiara trasmissione della forza ed evitare la concentrazione delle sollecitazioni. È possibile utilizzare saldatura, connessione bullonata ad alta resistenza, ecc.
Attraverso i dati e i contenuti strutturati sopra, credo che i lettori possano avere una comprensione completa dei metodi di calcolo delle travi in acciaio. Nei progetti reali, si consiglia di eseguire calcoli in base alle condizioni specifiche del progetto e ai requisiti delle specifiche pertinenti e di consultare un ingegnere strutturale professionista quando necessario.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli