Quali medicinali non dovrebbero essere assunti durante le mestruazioni?
Durante le mestruazioni, il corpo di una donna si trova in uno stato fisiologico speciale e alcuni farmaci possono aggravare il disagio o interferire con i normali processi fisiologici. Di seguito è riportato un riepilogo delle controindicazioni per i farmaci mestruali di cui si è discusso molto su Internet negli ultimi 10 giorni. È organizzato in dati strutturati basati su consigli medici per aiutare le donne a superare in sicurezza i loro periodi mestruali.
1. Tipi di farmaci che devono essere usati con cautela durante le mestruazioni

| classe di farmaci | Medicina rappresentativa | Rischi potenziali | Suggerimenti alternativi |
|---|---|---|---|
| farmaci anticoagulanti | Aspirina, warfarin | Aumenta il sanguinamento e prolunga il periodo mestruale | Passa al paracetamolo per alleviare il dolore |
| Farmaci ormonali | Contraccezione d'emergenza, progesterone | interrompere il ciclo endocrino | Consultare il medico per modificare la durata del trattamento |
| Medicina cinese per favorire la circolazione sanguigna e rimuovere la stasi del sangue | Angelica sinensis e preparati di cartamo | Causare un eccessivo sanguinamento mestruale | Interrompere l'assunzione durante le mestruazioni |
| lassativo | Senna, compresse di fenolftaleina | Aumenta la congestione pelvica | Aumentare l'apporto di fibre alimentari |
2. Domande e risposte su argomenti caldi durante la terapia mestruale
1.Opzioni antidolorifiche:I FANS come l'ibuprofene devono essere utilizzati sotto la guida di un medico e non devono essere assunti a stomaco vuoto. Recenti ricerche mostrano che il sovradosaggio può causare sanguinamento gastrointestinale.
2.Effetti antibiotici:Gli antibiotici cefalosporine generalmente non sono influenzati dalle mestruazioni, ma studi recenti hanno scoperto che alcuni antibiotici ad ampio spettro possono alterare l’equilibrio della flora vaginale.
3.Integratori vitaminici:Il complesso di vitamine E e B può alleviare la dismenorrea, ma un'eccessiva integrazione di ferro può causare stitichezza e deve essere regolata in base al livello di emoglobina.
3. Caratteristiche del metabolismo dei farmaci durante le mestruazioni
| Cambiamenti fisiologici | Effetto sui farmaci | Cose da notare |
|---|---|---|
| Perdita endometriale | I farmaci anticoagulanti sono più efficaci | Monitorare il sanguinamento |
| Aumento della secrezione di prostaglandine | Aumenta la domanda di antidolorifici | Non superare la dose massima giornaliera |
| fluttuazioni della temperatura corporea | Influisce sul tasso di metabolismo dei farmaci | Evitare di assumerlo con antipiretici |
4. Ultimi suggerimenti degli esperti (aggiornati al 2023)
1. Evitare l'uso di prodotti sanitari che attivano il sangue 3 giorni prima delle mestruazioni. Il "pacchetto disintossicante" recentemente popolare su Internet può causare forti emorragie.
2. In caso di dismenorrea grave, si consiglia di iniziare la terapia preventiva 12 ore prima dell'inizio delle mestruazioni, che è più efficace del 40% rispetto all'assunzione di farmaci durante l'inizio delle mestruazioni (secondo gli ultimi dati clinici).
3. Prestare attenzione quando si vaccina durante le mestruazioni. Studi recenti hanno sottolineato che la risposta immunitaria potrebbe essere più forte del solito.
5. Elenco dei farmaci sicuri durante le mestruazioni
| medicina sicura | Efficacia | Consigli per l'uso |
|---|---|---|
| Paracetamolo | Allevia il dolore da lieve a moderato | ≤3000 mg al giorno |
| pillola contraccettiva a breve durata d'azione | Ciclo di aggiustamento (è necessario seguire il consiglio del medico) | Prendilo a un'ora prestabilita |
| preparati probiotici | Mantenere l'equilibrio della flora | Evitare il tempo di utilizzo degli antibiotici |
Nota: i dati contenuti in questo articolo sono stati compilati in base all'annuncio della State Food and Drug Administration, alle linee guida sui farmaci ginecologici degli ospedali terziari e alle accese discussioni sui social media negli ultimi 10 giorni. Per le differenze individuali fare riferimento alla diagnosi del medico.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli